Procedure di sicurezza
Per poter soccorrere correttamente una persona in mare, osserva le seguenti procedure di sicurezza:
- mantieni la calma;
- se hai avvistato una persona in difficoltà in mare, lanciagli il salvagente anulare presente a bordo;
- appronta le altre dotazioni di sicurezza a bordo, tra cui: giubbotto di salvataggio, kit di primo soccorso, kit segnali di soccorso (boetta fumogena, fuochi a mano a luce rossa), apparecchi di segnalazione sonora (fischietto), zattera di salvataggio, ecc.;
- cerca di mantenere in vista la persona in difficoltà (approntando un “servizio di vedetta”);
- se la persona è caduta da bordo, esegui la manovra di ricerca uomo a mare prevista (Butakoff, Wiliamson, ecc.);
- non esporre te stesso al pericolo nel tentativo di soccorrere l’infortunato;
- cerca di recuperare la persona a bordo, solo se è possibile farlo in sicurezza;
- se sei in spiaggia, avvisa il bagnino;
- chiama il NUE – 1 1 2 e contatta via radio la Guardia Costiera (canale VHF 16 di emergenza) fornendo le informazioni richieste, tra cui: posizione, distanza dalla costa, condizioni meteo marine in atto, dinamica dell’evento (persona “alla deriva” in difficoltà, persona caduta in mare dagli scogli, caduta da bordo, surfista/kitesurfista/subacqueo in difficoltà, ecc.), caratteristiche della persona soccorsa (specificare se anziano, donna, bambino), se ferita, cosciente oppure no, abbigliamento, se ancora in vista oppure no, se indossa giubbotto di salvataggio, posizione dell’ultimo avvistamento, azioni intraprese, ecc.;
- segui le indicazioni degli operatori del soccorso.