Logo del Ministero degli Interni, Dipartimento della Pubblica Sicurezza
Ministero dell’Interno | Dipartimento della Pubblica Sicurezza
Logo del Ministero dell'Interno, Dipartimento della Pubblica Sicurezza

Rinvenimento ordigni bellici

Se rinvieni un ordigno bellico in mare segui le buone pratiche indicate per gestire la situazione in modo corretto e in sicurezza.

CAPITOLI

Procedure di sicurezza

In caso di rinvenimento di un ordigno bellico in mare, osserva le seguenti procedure di sicurezza:

  • mantieni la calma;
  • non spostare o toccare assolutamente l’ordigno;
  • segnala l’area per impedire l’accesso alla zona di rinvenimento;
  • chiama il NUE – 1 1 2 e contatta via radio la Guardia Costiera (canale VHF 16 di emergenza)  fornendo le informazioni richieste, tra cui: posizione (coordinate geografiche), distanza dalla costa, condizioni meteo marine in atto, elementi identificativi dell’ordigno come la forma (cilindrica, sferica, affusolata, ecc.), particolari identificativi (scritte, sigle, alette, sporgenze, buchi, ecc.), aspetto esteriore (colore, liscio, ruvido, corroso, ecc.), dimensioni stimate (lunghezza, larghezza, diametro), materiale, stato al momento del ritrovamento (incuneato tra gli scogli, sommerso dalla sabbia o fango, ecc.), stato dell’ordigno (integro, spezzato, ammaccato, ecc.), eventuali emissioni di fumi e/o fuoriuscite di liquidi dal presunto ordigno;
  • segui le indicazioni degli operatori del soccorso.