Procedure di sicurezza
Se ti trovi coinvolto in un incidente nautico, osserva le seguenti procedure di sicurezza:
- mantieni la calma;
- fai indossare le cinture di salvataggio a tutte le persone a bordo;
- appronta tutte le altre dotazioni di sicurezza a bordo, tra cui: salvagente anulare, kit di pronto soccorso, kit segnali di soccorso (boetta fumogena, fuochi a mano a luce rossa), apparecchi di segnalazione sonora (fischietto), zattera di salvataggio, ecc.;
- in caso di incaglio, spegni il motore, controlla se ci sono danni allo scafo e verifica la tipologia di fondale: se sabbioso o fangoso, prova a disincagliare l’imbarcazione facendo ondeggiare lo scafo e spostando le persone a bordo dalla stessa parte;
- verifica le condizioni di stabilità e galleggiabilità dell’imbarcazione (grado di sbandamento, possibilità di affondamento);
- in caso di falla sullo scafo, utilizza i mezzi/dotazioni disponibili a bordo per turare la falla (pasta/resina turafalle, ovvero mediante cunei in legno, pezzi di compensato, una vela o stracci impermeabili);
- in caso di falla sotto la linea di galleggiamento, cerca di esaurire l’acqua attivando la pompa di sentina/esaurimento ed eventuali pompe manuali (o eventualmente secchi), mentre un membro dell’equipaggio controlla il livello dell’acqua;
- distribuisci l’equipaggio in modo da tenere la parte lesionata dello scafo il più in alto possibile;
- limita l’introduzione di acqua continuando a navigare verso l’approdo più vicino;
- se l’imbarcazione sta affondando, raggiungi un luogo poco profondo e più sicuro e, se possibile, incaglia la barca su un fondale sabbioso; in alternativa, procedi con l’abbandono nave;
- chiama il NUE – 1 1 2 e contatta via radio la Guardia Costiera (canale VHF 16 di emergenza) fornendo le informazioni richieste, tra cui: nome e tipologia unità coinvolte, posizione (coordinate geografiche), distanza dalla costa, tipologia di problema riscontrato, numero di persone a bordo, presenza feriti, eventuali persone cadute in mare, presenza persone bisognose di particolare assistenza (donne in stato di gravidanza, bambini, anziani, diversamente abili), porto di partenza, destinazione, condizioni meteo marine in atto, rotta e velocità tenuta, ecc.;
- comunica eventuali sversamenti/inquinamenti in mare;
- segui le indicazioni degli operatori del soccorso.