Procedure di sicurezza
Se ti trovi coinvolto in un incendio su imbarcazioni o piattaforme off-shore, osserva le seguenti procedure di sicurezza:
- mantieni la calma;
- avvisa tutto l’equipaggio del pericolo;
- spegni il motore e chiudi le valvole del carburante;
- scollega i circuiti elettrici dall’alimentazione di bordo per evitare cortocircuiti;
- localizza l’incendio;
- se l’incendio è all’interno (ad es. nel vano motore o in cabina), verifica l’assenza di persone e chiudi le paratie e le aperture/prese d’aria, mantenendo il locale chiuso (per evitare che il fuoco si alimenti con l’ossigeno);
- orienta l’imbarcazione con il fuoco sottovento (in modo che il vento non spinga le fiamme e il fumo sul ponte);
- attiva l’impianto fisso antincendio (se presente);
- prova a estinguere l’incendio con l’estintore presente a bordo (a seconda della tipologia di incendio), mantenendoti sopravvento e puntandolo alla base dell’incendio;
- se l’unità non governa, cala l’ancora per mantenerla orientata in sicurezza;
- fai indossare le cinture di salvataggio a tutte le persone a bordo;
- appronta tutte le altre dotazioni di sicurezza a bordo, tra cui: salvagente anulare, kit segnali di soccorso (boetta fumogena, fuochi a mano a luce rossa), apparecchi di segnalazione sonora (fischietto), zattera di salvataggio, ecc.;
- verifica la stabilità dell’imbarcazione (grado di sbandamento, possibilità di affondamento);
- se l’imbarcazione è all’ormeggio, valuta il disormeggio per evitare che l’incendio si propaghi alle altre imbarcazioni vicine;
- in caso di incendio non domabile e rischio affondamento, procedere con l’abbandono nave/imbarcazione;
- chiama il NUE – 1 1 2 e contatta via radio la Guardia Costiera (canale VHF 16 di emergenza) fornendo le informazioni richieste, tra cui: nome e tipologia dell’imbarcazione/piattaforma off-shore, posizione, distanza dalla costa, numero di persone a bordo, presenza feriti, eventuali persone cadute in mare, presenza persone bisognose di particolare assistenza (donne in stato di gravidanza, bambini, anzinai, diversamente abili), porto di partenza, destinazione, condizioni meteo marine in atto, rotta e velocità tenuta, ecc.;
- comunica eventuali sversamenti/inquinamenti in mare;
- valuta e comunica se il carico a bordo può sviluppare fumi tossici;
- comunica l’eventuale presenza di merci pericolose a bordo (eventuale pericolo di esplosioni);
- segui le indicazioni degli operatori del soccorso.