Misure di sicurezza
Subire un furto domestico può comportare dei danni molto rilevanti e spiacevoli, non solo da un punto di vista materiale, ma anche emotivo e psicologico. È molto importante proteggere la propria casa, per limitare i rischi e migliorarne la sicurezza.
Ci sono alcuni accorgimenti che possono risultare efficaci allo scopo:
- installa, per esempio, un dispositivo di protezione passiva che possa scoraggiare i ladri, come un allarme antintrusione o un sistema di controllo da remoto;
- assicurati di avere finestre e porte resistenti alle effrazioni e soprattutto per il piano terra, è bene dotarle di vetri antisfondamento e di inferriate;
- chiudi sempre la porta con le mandate;
- illumina gli ambienti esterni, terrazzi e giardini in modo da assicurare un effetto dissuasivo per i malintenzionati;
- non lasciare soldi contanti o oggetti preziosi in casa e, se possibile, installa una cassaforte che rappresenta un grande ostacolo da superare per i ladri.
- incarica un parente, un vicino fidato o un amico di controllare la casa quando sei assente;
- non diffondere le tue abitudini personali o familiari sui social network per evitare di far conoscere le informazioni sulla tua assenza da casa.
Qualora al tuo rientro a casa dovessi trovare la serratura forzata e la casa a soqquadro, chiama immediatamente l’1 1 2 (numero unico di emergenza europeo) per segnalare l’episodio e attendi l’intervento di una pattuglia, senza inquinare la scena del reato.