Logo del Ministero degli Interni, Dipartimento della Pubblica Sicurezza
Ministero dell’Interno | Dipartimento della Pubblica Sicurezza
Logo del Ministero dell'Interno, Dipartimento della Pubblica Sicurezza

Bullismo e cyberbullismo

Il “bullismo” e il “cyberbullismo” sono due fenomeni che si presentano sempre più frequentemente soprattutto tra i giovani.

CAPITOLI

Bullismo

Sei vittima di bullismo quando una persona ti insulta, ti ingiuria in presenza di altri, ti picchia, ti offende, usa le tue cose e i tuoi giochi o se ne appropria, facendoti dispetti di ogni tipo oppure allontanandoti dal tuo gruppo di amici.

Il bullo si comporta in questo modo per un lungo periodo, usando spesso prepotenza verso ragazzi o bambini solitamente timidi, riservati, tranquilli, silenziosi, che non si lamentano e non reagiscono a queste prepotenze. Non devi rimanere solo, devi chiedere aiuto e parlare con i tuoi genitori, insegnanti o persone di fiducia alle quali devi raccontare ciò che sta accadendo o ti è accaduto.

Cyber-bullismo

Il cyber-bullismo è la forma di bullismo che avviene on line e che si mostra ad esempio attraverso i social network (es. Facebook, Instagram), ove i cyber-bulli scrivono frasi oltraggiose e/o insulti rivolgendosi a una o a più persone. Spesso i nomi dei cyber bulli non compaiono: sono prepotenti, arroganti e vigliacchi, prendendosi gioco di altri senza mostrarsi.

Il motivo di questo comportamento è quello di provocare un danno alla vittima e allontanarla da qualsiasi gruppo, dicendo bugie sul suo aspetto fisico, sul suo modo di vestire o di parlare e facendola apparire diversa da quella che è.

Purtroppo, i commenti crudeli scritti sul web sono letti da tante persone, le quali si convincono che la vittima è realmente come viene descritta dal cyber-bullo.

In presenza di queste situazioni è necessario:

  • parlare e riferire ogni dettaglio ai propri familiari, o insegnanti, ovvero ad altre persone di fiducia;
  • chiamare l’1 1 2 (numero unico di emergenza europeo);
  • anche se sei solo testimone di tali episodi, contatta comunque l’1 1 2 (uno-uno-due) o riferisci a chi può essere d’aiuto.