Logo del Ministero degli Interni, Dipartimento della Pubblica Sicurezza
Ministero dell’Interno | Dipartimento della Pubblica Sicurezza
Logo del Ministero dell'Interno, Dipartimento della Pubblica Sicurezza

Cosa succede quando chiami l’1 1 2 (uno-uno-due)?

In caso di chiamata, la telefonata arriva ad una Centrale Unica di Risposta che visualizza il numero del chiamante e il punto dal quale è partita la chiamata (da telefono fisso) o la localizzazione (da telefono cellulare).
In caso di incidente stradale, se installato sul veicolo dalla casa automobilistica, sarà il sistema eCall a contattare automaticamente la Centrale Unica di Risposta. Il NUE - 1 1 2 (uno-uno-due) potrà essere anche contattato usando il pulsante eCall presente sull’autovettura.

target

01. La chiamata all’1 1 2 (uno-uno-due)

Quando si richiede un intervento, la chiamata arriva a una <strong>Centrale Unica di Risposta</strong> (PSAP1 Public Safety Answer Point).

Dove sono le Centrali Uniche di Risposta?

Le regioni in cui è attivo il servizio

01. La chiamata all’1 1 2 (uno-uno-due)

Quando si richiede un intervento, la chiamata arriva a una Centrale Unica di Risposta (PSAP1 Public Safety Answer Point).

02. La risposta della Centrale Unica

L’operatore risponde alla chiamata e riceve in tempo reale il numero telefonico e la localizzazione del chiamante, che vengono automaticamente inseriti in una scheda contatto.

Più dettagli si forniscono e più sarà facile per l’operatore essere d’aiuto.

02. La risposta della Centrale Unica

L’operatore risponde alla chiamata e riceve in tempo reale il numero telefonico e la localizzazione del chiamante, che vengono automaticamente inseriti in una scheda contatto.


Più dettagli si forniscono e più sarà facile per l’operatore essere d’aiuto.

Dove sono le Centrali Uniche di Risposta?

Scopri le 15 città italiane

03. Il trasferimento di chiamata

03. Il trasferimento di chiamata

Dopo aver integrato la scheda con le informazioni sulla tipologia di soccorso necessario, la chiamata viene trasferita a una seconda Centrale Unica di Risposta (PSAP2 – Centrali operative Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri, Vigili del Fuoco, Guardia Costiera ed Emergenza Sanitaria) che gestisce la situazione. Il numero di chi chiama è sempre visibile all’operatore: da telefono fisso viene visualizzato il punto dove si trova il telefono, per le chiamate da telefono cellulare viene visualizzata l’area di copertura  e/o il dato di localizzazione puntuale.

Dopo aver integrato la scheda con le informazioni sulla tipologia di soccorso necessario, la chiamata viene trasferita a una seconda Centrale Unica di Risposta (PSAP2 – Centrali operative Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri, Vigili del Fuoco, Guardia Costiera ed Emergenza Sanitaria) che gestisce la situazione.

Il numero di chi chiama è sempre visibile all’operatore: da telefono fisso viene visualizzato il punto dove si trova il telefono, per le chiamate da telefono cellulare viene visualizzata l’area di copertura e/o il dato di localizzazione puntuale.

Come utilizzo il servizio se sono una persona sorda?

Cosa posso fare mentre sono in attesa dei soccorsi?

04. L'arrivo dei soccorsi

Nel più breve tempo possibile, arrivano i soccorsi nel luogo da te indicato. Assicurati di spiegare bene l’accaduto al telefono per ricevere un aiuto adeguato.

L’uso improprio del numero 1 1 2 (uno-uno-due), nella maggior parte dei Paesi, è passibile di sanzione, così come l’abuso di un qualsiasi altro numero per le emergenze nel Mondo.

Hai bisogno di maggiori informazioni sugli interventi? Consulta i siti delle istituzioni coinvolte.

04. L'arrivo dei soccorsi

Nel più breve tempo possibile, arrivano i soccorsi nel luogo da te indicato. Assicurati di spiegare bene l’accaduto al telefono per ricevere un aiuto adeguato.

L’uso improprio del numero 1 1 2 (uno-uno-due), nella maggior parte dei Paesi, è passibile di sanzione, così come l’abuso di un qualsiasi altro numero per le emergenze nel Mondo.

Hai bisogno di maggiori informazioni sugli interventi? Consulta i siti delle istituzioni coinvolte.
target

01. La richiesta di aiuto è automatica

01. La richiesta di aiuto è automatica

eCall è un sistema che chiama automaticamente e gratuitamente l’1 1 2 (uno-uno-due) se il veicolo è coinvolto in un incidente grave.

Il sistema, installato sul veicolo dalla casa automobilistica che l’ha prodotto, in caso di grave incidente contatterà la Centrale Unica di Risposta e invierà le informazioni relative alla vettura coinvolta, inclusa l’esatta localizzazione.

Come faccio a installare il dispositivo eCall nella mia vettura?

02. Il collegamento con la Centrale Unica di Risposta

02. Il collegamento con la Centrale Unica di Risposta

Oltre alla chiamata automatica in caso di gravi incidenti, è possibile attivare eCall manualmente premendo un pulsante presente sul dispositivo. Contestualmente, il sistema consentirà agli occupanti della vettura un collegamento automatico con la Centrale Unica di Risposta, che valuterà il tipo di soccorso da prestare.

Oltre alla chiamata automatica in caso di gravi incidenti, è possibile attivare eCall manualmente premendo un pulsante presente sul dispositivo. Contestualmente, il sistema consentirà agli occupanti della vettura un collegamento automatico con la Centrale Unica di Risposta, che valuterà il tipo di soccorso da prestare.

Dove sono operative le Centrali Uniche di Risposta?

Le regioni in cui è attivo il servizio

Dove sono operative le Centrali Uniche di Risposta?

Scopri le 15 città italiane

In quali casi posso premere il pulsante del dispositivo eCall?

03. L'arrivo dei soccorsi

03. L'arrivo dei soccorsi

Nel più breve tempo possibile, arrivano i soccorsi nel luogo dove sei stato geo-localizzato.

Quando eCall si attiva, chi è a bordo del veicolo comunica con l’operatore del centro di emergenza e vengono trasmessi automaticamente una serie di dati fondamentali (l’esatta ubicazione, il numero di identificazione del veicolo, …).

Mentre guido normalmente, i miei dati sono trasmessi dal dispositivo eCall?

Come utilizzo il servizio se sono una persona sorda?

Il servizio permette agli operatori del numero 1 1 2 (uno-uno-due) e dei numeri di emergenza italiani di sapere che la persona che sta chiedendo aiuto è sorda. In questo modo chi risponde attua tutti gli accorgimenti necessari per intervenire in modo utile e appropriato, senza perdita di tempo e senza la necessità di intermediari.

Cosa posso fare mentre sono in attesa dei soccorsi?

Mentre attendi i soccorsi fai sempre il possibile per offrire un supporto alla persona coinvolta e segui le istruzioni che ti vengono fornite dall’operatore se resti in contatto telefonico. Se sei coinvolto tu stesso, cerca di non isolarti e chiedi supporto a qualcuno vicino. I soccorsi arriveranno in breve tempo.

Come faccio a installare il dispositivo eCall nella mia vettura?

Se acquisti un nuovo modello di automobile, la cui costruzione è stata approvata dopo il 31 marzo 2018, deve avere installato a bordo un sistema eCall basato sul 1 1 2 (uno-uno-due). Questa regola si applica alle automobili con un massimo di 8 posti a sedere e ai veicoli commerciali leggeri. Se la tua automobile è già immatricolata, non sei tenuto a installare un dispositivo eCall, ma puoi farlo se la tua auto soddisfa le prescrizioni tecniche.

In quali casi posso premere il pulsante del dispositivo eCall?

Utilizza il pulsante eCall solo se la situazione richiede un intervento di emergenza per te o per qualcun altro, soprattutto se non sei in grado di uscire dal veicolo in maniera sicura. Non utilizzare il pulsante eCall per richiedere il recupero in caso di guasto o l’assistenza stradale del veicolo.

Mentre guido normalmente, i miei dati sono registrati o trasmessi dal dispositivo eCall?

Il sistema eCall si attiva solo se il veicolo è coinvolto in un incidente grave. Il resto del tempo rimane inattivo. Questo significa che, mentre guidi normalmente, i dati non sono registrati (posizione dell’automobile o controllo della guida) né trasmessi.
Quando il sistema eCall basato sull’1 1 2 (uno-uno-due) effettua una chiamata, i dati personali sono trattati conformemente alle norme dell’Unione Europea sulla protezione dei dati. Questo significa che i servizi di emergenza riceveranno solo i dati di cui hanno bisogno per affrontare l’incidente: i tuoi dati sono conservati solo finché sono necessari, dopodiché vengono cancellati.