Logo del Ministero degli Interni, Dipartimento della Pubblica Sicurezza
Ministero dell’Interno | Dipartimento della Pubblica Sicurezza
Logo del Ministero dell'Interno, Dipartimento della Pubblica Sicurezza

Le istituzioni del servizio

Il servizio 1 1 2 (uno-uno-due) è gestito da una serie di istituzioni che lavorano insieme per garantire un'efficace risposta alle emergenze.

Oltre alle Centrali Uniche di Risposta regionali, le istituzioni sono la Polizia di Stato, l’Arma dei Carabinieri, i Vigili del Fuoco, la Guardia Costiera e il Soccorso Sanitario che intervengono a seconda del tipo di emergenza richiesto.

Arma dei Carabinieri

I Carabinieri collaborano con il servizio 1 1 2 (uno-uno-due) per gestire situazioni come: atti di violenza, minacce, furti, rapine, incidenti o altri eventi che possono mettere a rischio la sicurezza delle persone.

Polizia di Stato e Arma dei Carabinieri

La Polizia di Stato e l’Arma dei Carabinieri collaborano con il servizio 1 1 2 (uno-uno-due) nella gestione di tutte le attività a tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica.

Polizia di Stato e Arma dei Carabinieri

La Polizia di Stato e l’Arma dei Carabinieri collaborano con il servizio 1 1 2 (uno-uno-due) nella gestione di tutte le attività a tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica.

Vigili del Fuoco

I Vigili del Fuoco collaborano con il servizio 1 1 2 (uno-uno-due) intervenendo rapidamente in caso di emergenze legate al fuoco, alle inondazioni e ad altri eventi critici.

Guardia Costiera

La Guardia Costiera collabora con il servizio 1 1 2 (uno-uno-due) per garantire la sicurezza delle attività marittime. Sono in grado di intervenire in caso di naufragi, incidenti in mare e problemi tecnici a bordo.

Vigili del Fuoco

I Vigili del Fuoco collaborano con il servizio 1 1 2 (uno-uno-due) intervenendo rapidamente in caso di emergenze legate al fuoco, alle inondazioni e ad altri eventi critici.

Guardia Costiera

La Guardia Costiera collabora con il servizio 1 1 2 (uno-uno-due) per garantire la sicurezza delle attività marittime. Sono in grado di intervenire in caso di naufragi, incidenti in mare e problemi tecnici a bordo.

Soccorso Sanitario

Il Soccorso Sanitario collabora con il servizio 1 1 2 (uno-uno-due) per fornire assistenza medica urgente. Gestisce il primo soccorso in caso di incidenti o il trasporto in ambulanza o elicottero verso l’ospedale più vicino.

Soccorso Sanitario

Il Soccorso Sanitario collabora con il servizio 1 1 2 (uno-uno-due) per fornire assistenza medica urgente. Gestise il primo soccorso in caso di incidenti o il trasporto in ambulanza o elicottero verso l’ospedale più vicino.

Soccorso Sanitario

Il Soccorso Sanitario collabora con il servizio 1 1 2 (uno-uno-due) per fornire assistenza medica urgente. Gestiscono il primo soccorso in caso di incidenti o il trasporto in ambulanza o elicottero verso l’ospedale più vicino.

Soccorso Sanitario

Il Soccorso Sanitario collabora con il servizio 1 1 2 (uno-uno-due) per fornire assistenza medica urgente. Gestisce il primo soccorso in caso di incidenti o il trasporto in ambulanza o elicottero verso l’ospedale più vicino.